SULLA VIA DEGLI DEI
IN CAMMINO DA BOLOGNA A FIRENZE
OGNI MATTINA, ZAINO IN SPALLA, PERCORREREMO LA NOSTRA TAPPA: CI FERMEREMO PER IL PRANZO O PER RIPOSARCI NELLE FRESCHE ACQUE DI UN TORRENTE; AL POMERIGGIO RAGGIUNGEREMO LE STRUTTURE ATTREZZATE O I CAMPEGGI PER PIANTARE LA TENDA E CUCINARE LA CENA.

COSTO
550 euro, comprensivo di vitto, pernottamento in campeggio o altre strutture, assicurazione, attività
COSA PORTARE
L’ abbigliamento deve essere pratico e comodo, considerando che
le temperature variano dai 25/30 gradi durante il giorno ai 10 gradi durante la notte.
Personale:
zaino (da 55 o 65 litri, con le cinghie anche in vita per scaricare il peso sulle anche; che non stia troppo incollato alla schiena; non pesi più di 1/10 del peso corporeo; se si riesce stare sui 7-8kg)
1 sacco a pelo (se dovete acquistarlo consigliamo un tre stagioni)
1 materassino leggero (di espanso o tecnico gonfiabile leggero)
3 magliette di cotone o tecniche
3 paia di mutande
3 paia di calze robuste di cotone o tecniche
3 calzini leggeri da mettere sotto quelle spesse (consigliato)
1 pantalone lungo e uno corto (quelli che si aprono con la cerniera, lungo lo userai quando fa freddo)
1 costume pantaloncino da usare anche da alternare al pantalone corto
1 tuta da indossare la sera e anche come pigiama
1 felpa per la mattina presto e la sera
1 k-way leggero nel caso la mattina o la sera ci fosse vento freddo
1 cerata con cappuccio che copra anche lo zaino per quando si cammina sotto la pioggia
1 cappello per proteggerti dal Sole
occhiali da Sole (facoltativo)
sacchetti per contenere alimenti o biancheria (di stoffa o biodegradabili, importante che non facciano rumore così da non svegliare chi dorme vicino a te)
1 paio di sandali da trekking (consigliati per far riposare il piede a fine tappa o da alternare con le scarpe durante il cammino; in assenza si possono usare le ciabatte, solo per fine tappa e assicurandosi di asciugarle bene dopo la doccia)
1 paio di scarpe da trekking o scarponcini (le scarpe da tennis non vanno bene, la suola non è abbastanza robusta)
2 asciugamani, uno grande e uno piccolo (in alternativa 1 o 2 parei, che sono leggeri e asciugano subito)
ciabatte per la doccia
1 borraccia da 1 litro (in alternativa una bottiglia di plastica)
1 bacchetta da trekking (facoltativa, al bisogno si recupera un bastone nel bosco)
1 pila portatile (se da testa meglio)
1 coltellino multiuso
2-3 metri di spago (per stendere la biancheria o sostituire una stringa rotta)
alcune mollette
4-5 spille da balia grandi (per appendere sullo zaino indumenti da asciugare durante il cammino o tenere insieme cerniere che si sono rotte)
1 pezzo di sapone di Marsiglia per lavarsi, lavare la biancheria e le stoviglie
beauty-case per l’igiene personale
le vostre medicine personali se ne assumete
marsupio piccolo per documenti e cellulare
tappi per le orecchie (per assicurarsi di dormire senza essere disturbati)
1 rotolo di carta igienica
cellulare e caricatore
1 cucchiaio e 1 forchetta (per il coltello abbiamo già il multiuso)
1 piatto di plastica dura
1 tazza di metallo
2-3 moschettoni piccoli (o quelli che avete)
per chi possiede il fornelletto a gas necessita di 1-2 pentolini, chi invece ha il fornelletto ad alcool li trova già assemblati nel kit base
Stick antizanzare
crema solare
Da condividere:
1 fornelletto a gas o ad alcool
1 accendino
1 tenda da due